19°Festa dei Sapori e delle Tradizioni
Dal 18/09/2025 al 18/09/2025
VENETO, TERRASSA PADOVANA (PD)

La Pro Loco Terrassa A.P.S., in collaborazione con il Comune di Terrassa Padovana, organizza la 19ª edizione della Festa dei Sapori e delle Tradizioni, che si terrà nei giorni 18, 19, 20 e 21 settembre 2025.
La manifestazione, divenuta negli anni un appuntamento consolidato per la comunità e per il territorio circostante, nasce con l’obiettivo di valorizzare le radici contadine della cultura del Conselvano e di promuovere i prodotti tipici locali, elementi identitari che contribuiscono a mantenere vivo il legame con la storia e la tradizione.
L’edizione 2025 intende rafforzare ulteriormente il messaggio di attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, promuovendo pratiche agricole innovative che tutelano gli insetti impollinatori e favoriscono la biodiversità. In questo modo la Festa non è solo celebrazione del passato, ma anche occasione di sensibilizzazione verso un futuro più rispettoso delle risorse naturali.
Il programma prevede quattro giornate di iniziative culturali, musicali, folkloristiche e gastronomiche:
Giovedì 18 settembre: Calici sotto le stelle in Piazza del Municipio con degustazioni di vini e cicchetti locali e concerto di musica classica dedicato al tenore Edoardo Garbin, illustre cittadino terrassano.
Venerdì 19 settembre: stand gastronomico con piatti tipici; a seguire lo spettacolo di canti popolari e barzellette raccontate in dialetto veneto con Romeo Moro e i Mori dea Laguna.
Sabato 20 settembre: stand gastronomico con piatti tipici; a seguire serata di musica e canti popolari con i Farfilò Ricordificio Musicale, che valorizzano le radici contadine e le più famose melodie folkloristiche italiane.
Domenica 21 settembre: giornata di fiera con il mercatino dei prodotti a km 0 di aziende locali, grande esposizione delle opere realizzate dai creativi e dagli artigiani, mostra di macchine agricole d’epoca e moderne, modellismo agricolo, giochi in legno e giochi “dimenticati” per bambini, spettacoli itineranti di musica e ballo popolare con gruppi folkloristici, rievocazione storica dei lavori contadini, tra cui la preparazione dei “sugoi” e la pigiatura dell’uva.
La Festa dei Sapori e delle Tradizioni rappresenta così un momento di coesione per la comunità e di incontro tra passato, presente e futuro, un’occasione di promozione turistica e culturale del territorio e uno strumento concreto per diffondere valori legati alla qualità, all’autenticità e alla sostenibilità.
