Palio dei Quartieri
Dal 31/07/2023 al 31/07/2023
UMBRIA, NOCERA UMBRA (PG)

Il Palio dei Quartieri- Sette giorni densi di appuntamenti (dal 31 luglio al 6 agosto), che avranno inizio con la lettura del bando in piazza Caprera nella serata di apertura, proseguendo con i Cortei Storici dei due Quartieri, durante i quali i figuranti sfileranno in Piazza Umberto I in abiti rigorosamente d’epoca, annunciati dai propri tamburini, tra due ali di contradaioli festanti. Oltre 300 figuranti di ogni Quartiere vivono emozioni nuove, autentiche e irripetibili. Portano in scena i momenti più importanti della Nocera delle due epoche: il Medioevo e l’Ottocento, caratteristica unica e distintiva della Festa per la distanza e diversità dei periodi storici rievocati. I figuranti, che interpretano la rigorosa ricerca dei due Quartieri, propongono quadri di altissima valenza storica, scene animate, accompagnate da musica e recitazione. Il tutto viene valutato da apposite Giurie, formate da esperti di Arte, Storia, Costume e Gastronomia. E poi le taverne, ubicate nel Centro Storico, ognuna nella parte di competenza del Quartiere, che funzioneranno per tutto l’evento e nelle quali si potranno degustare i sapori della tipica cucina nocerina, ma anche piatti ispirati all’epoca rievocata. Il Premio Speciale (Corteo storico-allestimento e animazione-cena d’epoca) – E’ l’ambìto riconoscimento per la parte storico-artistica del Palio dei Quartieri, assegnato nella penultima sera dell’evento. Il premio viene attribuito da una giuria qualificata al Quartiere ritenuto più meritevole nelle diverse attività rievocative, realizzate attraverso un impegnativo lavoro di ricerca e ricostruzione storica (cortei storici, animazione dei vicoli e cena d’epoca), per ciascuna delle quali viene stabilito un punteggio, la cui somma decreterà il vincitore. Il tema estratto per il 2023 è il seguente: MITI, RITI E TRADIZIONI. I Quartieri, in conferenza stampa pre-Palio, presenteranno il lavoro di ricerca sul tema estratto e illustreranno come vorranno rappresentarlo nel corteo storico, nelle attività teatrali per i vicoli e nella cena d’epoca. Il Palio (le gare sportive) – Costituisce il traguardo conclusivo su cui si concentrano tutti i partecipanti, gareggianti o meno, che viene assegnato nell’ultima sera dell’evento, a seguito dell’espletamento delle gare sportive. La vittoria del Palio viene stabilita con la disputa di due Gare sportive: la Staffetta e la Portantina. Quest’ultima, la gara della Portantina, è un’altra peculiarità dell’evento, costituita dalla corsa di squadre di contradaioli rivali con in spalla una seduta in legno, sulla quale si trova l’atleta del Quartiere con le caratteristiche fisiche stabilite dal Regolamento. Al punteggio conseguito con le gare si sommeranno i punti conquistati dalla vittoria del Premio Speciale. Al termine dei giochi, il Quartiere che avrà conseguito il punteggio più alto sarà quello che potrà sventolare il drappo della vittoria sino al Palio successivo. Dal 2019 è stato introdotto anche il Palio del Garzoncello, che adatta all’età dei più piccoli le gare sportive dell’evento e che costituisce forte attrattiva alla manifestazione sin dall’infanzia.
