Presentazione "Nel segno del toro"

Dal 17/05/2025 al 17/05/2025

LOMBARDIA, MILANO (MI)


Sabato 17 maggio 2025 dalle ore 15,30 alle 17,00, nella sala conferenze del Civico Museo Archeologico di Milano (Ingresso libero da Via Nirone, 7) si tiene la presentazione del saggio” Nel segno del toro. Conflitto e identità nello spazio politico parmense (secc. XII-XV)” di Pietro Silanos con la partecipazione dell’autore e di Maddalena Moglia.
Nei decenni a cavaliere tra XII e XIII secolo in molte città dell’Italia centro-settentrionale si verificarono conflitti che videro coinvolte autorità episcopale e magistrature comunali. La gestione della giustizia in città e nelle terre del contado era al centro di tali contese. In gioco non c’erano solo importanti entrate economiche ma, soprattutto, l’auctoritas e la potestas esercitate sugli uomini. Questi conflitti ebbero un’accelerazione significativa dopo la Pace di Costanza. Parma non fa eccezione: la sua vicenda politica fu segnata da una contesa che vide contrapposti autorità episcopale e magistrature comunali tra il 1192 e il 1221. Al centro del volume vi è, in particolare, una figura che ebbe un ruolo fondamentale non solo nel corso del conflitto, ma anche nello sviluppo di una molteplicità di linguaggi simbolici della comunicazione politica cittadina e della memoria collettiva: il podestà pavese Torello da Strada. Reso celebre da una novella del Boccaccio, il miles fu all’origine di una serie di importanti processi istituzionali che ebbero ricadute significative per la costruzione dell’identità civica. La storia di Parma nel pieno Medioevo si sviluppò, infatti, nel segno del toro.
Pietro Silanos è Professore Associato in Storia medievale presso il DIRIUM dell’Università degli Studi di Bari – Aldo Moro.
Maddalena Moglia è ricercatrice in Storia medievale presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca vertono sulla storia politica, sociale e ambientale delle città comunali tra XII e XIV secolo.

Contatta gli organizzatori dell'evento:
Telefono
Email
Sito Web
Condividi
Contattate sempre gli organizzatori della manifestazione.
Rievocazioni.net non si assume nessuna responsabilita' in caso di informazioni errate.