Festa dei banderesi
Dal 19/05/2013 al 26/05/2013
ABRUZZO, BUCCHIANICO (CH)

La Festa dei Banderesi si celebrava a Bucchianico già nel 1280 in onore di S. Urbano, che sventò la minaccia d’invasione della vicina Chieti, e le cui reliquie erano venerate dal 1243 dentro l’omonima chiesa officiata dai Benedettini. Notizie su “carri infiorati” , processioni con stendardi e sul carattere popolare della festa “alle spese del pubblico” , risalgono agli anni 20 del Seicento e sono riportate negli atti di canonizzazione di S. Camillo De Lellis, nato a Bucchianico il 25 Maggio 1550. Nel 1783 si svolgevano processioni con stendardi ed armi sante, conservate dentro la chiesa di S. urbano. Da quel tempo la festa è documentata da fonti letterarie e giornalistiche. A confronto della vittoria leggendaria di Bucchianico su Chieti, si hanno notizie su una lite tra le due fazioni iniziata nel 1304 e conclusa nel 1335. La stessa contesa si riaccese nella metà del ‘600. Tuttavia nella festa vi sono evidenti riti propiziatori connessi ai cicli agrari, quale la benedizione dei Quattro Cantoni, che sono memoria delle rogazioni e ambarvalia medievali, e la presenza di cesti infiorati, del pane e del vitello infiocchettato che sono tutti simboli di una cerimonia finalizzata ad ottenere la protezione del Santo sul prossimo raccolto dell’estate.
Per questi motivi l’epoca di riferimento del gruppo si colloca a cavallo tra il XIII e il XIV secolo, da quando cioè la festa è stata istituita. I costumi dei musici e degli sbandieratori sono stati realizzati dopo un accurato studio su affreschi trecenteschi presenti in ambito locale; i colori predominanti sono il rosso e il blu, gli stessi degli stendardi comunali che vengono portati in trionfo durante i festeggiamenti in onore di S. Urbano. Anche lo stemma araldico è ripreso da quello comunale, e rappresenta un leone rampante, stemma appartenuto alla famiglia caracciolo di S. Buono, vissuta a Bucchianico dal 1518 al 1870.