Contesa Del Secchio

Dal 11/08/2024 al 11/08/2024

MARCHE, SANT'ELPIDIO A MARE (FM)

La Contesa del Secchio la manifestazione storica più antica della Regione Marche, si svolge la seconda domenica d'agosto a Sant'Elpidio a Mare. Nata nel 1953. La leggenda vuole che nel Tardo Medioevo Sant'Elpidio a Mare soffriva penuria d'acqua, e per evitare la quotidiana gazzarra delle donne al pozzo situato nella piazza principale, si indisse un gioco a cui dovevano partecipare le quattro contrade cittadine (San Giovanni, Sant'Elpidio, Santa Maria e San Martino). Ogni contrada doveva schierare una squadra di sei giocatori (più due riserve) formata dai giovani contradaioli più prestanti e atletici, capaci di reggere ai colpi dell'avversario e portare la propria bandiera più in alto delle altre. Infatti la contrada che si aggiudicava il gioco aveva il diritto di attingere per prima all'acqua dal pozzo cittadino mentre le contrade sconfitte dovevano attendere il loro turno e potevano beneficiare dell'uso del pozzo a seconda del loro piazzamento nel gioco. La fase principale della Rievocazione avviene, dal 1953 a questa parte, la seconda domenica di agosto. Anche se questa fase non è l'unica che compone l'intero evento poiché ci sono, nell'ordine temporale, l Investitura dei Priori, Bandiere nella Notte ovvero lo spettacolo del Gruppo Storico Internazionale Sbandieratori e musici dell'omonima rievocazione e l Investitura del Capitano del Popolo (figura che funge da arbitro nel campo di gioco), essa è sicuramente la più affascinante e la più avvincente. La giornata è composta dal corteggio dei figuranti (tutti rigorosamente in costumi d'epoca alcuni dei quali ripresi da dipinti medioevali a carattere territoriale, nazionale ed internazionale) che sfilano dalla Piazza principale, attraversando tutta la città, per poi arrivare al campo di gioco e dal gioco stesso che, storicamente, rappresenta il culmine dell'evento. Nella sfilata si possono ammirare più di mille figuranti che rappresentano la parte nobile, la parte contadina, la parte militare e la parte politica del popolo nonché le squadre che poi si contenderanno per la conquista del Secchio Storico. Ogni particolare del corteo è organizzato nei minimi dettagli; dalle acconciature delle dame, allo scenario del centro storico della città riportato per il periodo all'età medievale. Il gioco del pozzo (o come si dice nel dialetto locale Lu joku de lu pozzu), che da sempre si svolge nel vecchio stadio della città, è organizzato come un girone all'italiana di sola andata in cui ogni Contrada deve sfidarsi una sola volta con le altre. L'ordine di gioco viene estratto a sorte pochi minuti prima dell'inizio dei giochi ed ogni partita ha una durata di dieci minuti nel quale ogni squadra deve riuscire a centrate il pozzo, dopo aver effettuato almeno tre passaggi, ostacolando nel contempo il gioco degli avversari. Allo scadere del tempo previsto si faranno le somme dei punti che vengono date con un preciso criterio: cinque punti per ogni pozzo realizzato e meno un punto per ogni penalità (la palla non entra nel pozzo). Alla fine di tutte le partite vincerà la squadra che avrà totalizzato più punti e avrà l'onore di aprire il corteo che dal campo si ridirigerà di nuovo verso piazza della città dove sarà poi consegnato alla Contrada vincitrice il Secchio Storico, un oggetto di rame cesellato, a cui ogni anno viene applicata una targhetta d'oro e pietre preziose da parte della contrada vincitrice, quindi il Podestà proclama la chiusura dei giochi medioevali per l'anno in corso.

Contatta gli organizzatori dell'evento:
Telefono
Email
Sito Web
Condividi
Contattate sempre gli organizzatori della manifestazione.
Rievocazioni.net non si assume nessuna responsabilita' in caso di informazioni errate.