Festival delle Lame

Dal 01/10/2022 al 02/10/2022

TOSCANA, SCARPERIA (FI)

Quello dei coltelli, delle lame e di tutti i ferri taglienti è un mondo che ha fondato la base economica, ma soprattutto culturale paese di Scarperia, “il paese dei coltelli”.

Fondata nel 1306 dalla Repubblica Fiorentina per difendere la città di Firenze dagli attacchi nemici provenienti dal nord, Scarperia in antichità si trovava proprio sull’unica strada esistente che collegava Firenze e Bologna, trafficata così da tanti viaggiatori, pellegrini, ma soprattutto commercianti. Il coltello era considerato come il miglior compagno di viaggio, e per questo la città di Scarperia, sin dalla sua fondazione, ha sempre avuto una forte propensione per la creazione di coltelli, armi, o semplici ferri taglienti proprio per incontrare la domanda dei viandanti, ma anche quella dei locali. Il viaggiatore con il coltello poteva mangiare, difendersi dai malviventi oppure facilmente tagliare tutti gli ostacoli che si presentavano nel cammino tra le foreste appenniniche; dal punto di vista locale invece la richiesta era più mirata per armi ed attrezzi agricoli per lavorare al meglio la terra.

Nasce intorno a questo contesto la prima edizione del Festival delle Lame, manifestazione dedicata interamente al mondo dei coltelli e dei ferri taglienti proposti in una chiave di lettura sia tradizionale che innovativa.

L’evento sarà svolto interamente nel centro storico del paese, contornato da uno scenario storico-artistico di forte impatto e da un’identità tradizionale di grande richiamo al mondo dei coltelli.

Il Festival avrà una cadenza annuale e ogni edizione sarà caratterizzata da un tema specifico che farà da cornice a tutte le iniziative proposte. Nella prima edizione, che si terrà sabato 1 e domenica 2 ottobre, il tema sarà il Medioevo.

Negli stessi giorni avranno luogo altre due manifestazioni di fondamentale importanza per il territorio scarperiese e non solo a tema coltelli: la Mostra dei Ferri Taglienti edizione 2022 e la Mostra Mercato del Coltello Custom che da più di trent’anni si svolgono nel Palazzo dei Vicari e nella Vecchia Propositura. Il Festival sarà caratterizzato da una serie di attività sviluppate in entrambe le giornate, le quali saranno suddivise in tematiche specifiche.

Contatta gli organizzatori dell'evento:
Telefono
Email
Sito Web
Condividi
Contattate sempre gli organizzatori della manifestazione.
Rievocazioni.net non si assume nessuna responsabilita' in caso di informazioni errate.