Jacopo Caldora nella "Terra del Colle" - dal saccheggio alla liberazione
Dal 05/08/2022 al 06/08/2022
CAMPANIA, COLLE SANNITA (BN)

A sei anni di distanza dall’ultima rappresentazione a tema ritorna la rievocazione storica delle gesta di Jacopo Caldora nell’allora «Terra del Colle», oggi territorio di Colle Sannita. Un viaggio indietro nel tempo, fino al 15 novembre del 1439, giorno in cui, secondo l’antica tradizione orale locale, si narra della liberazione di Colle, per mano divina della Madonna della Libera, dall’assedio del condottiero Jacopo (Giacomo) Caldora.
L’evento - finanziato dal POC 14-20 Regione Campania - e realizzato dal Comune di Colle Sannita, la compagnia teatrale «Oltre i Confini» e l’Associazione Culturale Colle Sannita, vedrà la partecipazione attiva dei Comuni di Castel del Giudice (IS) e di Pacentro (AQ), dell’Associazione Culturale Pacentrana e del Centro Studi Danza di Carmen Castiello (BN). Quest’anno sono tante le novità, a partire dalla durata della manifestazione; ben due giorni pieni di attività, iniziative culturali, rappresentazioni e appuntamenti musicali ed enogastronomici. Ma la novità più importante, come appena anticipato, è la partecipazione dei Comuni di Castel del Giudice e di Pacentro, storicamente legati alle vicende del condottiero Caldora in quanto, rispettivamente, luoghi di nascita e di residenza del nobile condottiero.
Il primo giorno di manifestazione impegnerà la mattinata ad accogliere le delegazioni pacentrane e castellane, a seguire, convegno sul Caldora e sottoscrizione dei gemellaggi presso la casa comunale collese. Nel tardo pomeriggio si svolgerà la rievocazione storica «La liberazione della terra del Colle», a cura della compagnia teatrale collese «Oltre i Confini» e a seguire «Scena di un matrimonio medievale» a cura del Centro Studi Carmen Castiello di Benevento. In serata, l’apertura delle «botteghe», che animeranno entrambi i giorni di festa presso il centro storico «Casale».
Alla proposta di coinvolgimento presentata dal Comune di Colle Sannita, Castel del Giudice e Pacentro hanno risposto con entusiasmo e forte senso di collaborazione. Il secondo giorno della manifestazione, infatti, dopo il pranzo medievale presso il Parco della Rimembranza, vedrà il susseguirsi, durante il corteo in costume, di tre rappresentazioni realizzate dai Comuni gemellati: il «Duello per l'onore di una donna» sarà la prima interpretazione presentata dal Comune di Pacentro e l'Associazione Cultura Pacentrana, seguirà «Jacopo Caldora vince su Braccio da Montone», a cura del Comune di Castel del Giudice e successivamente «Coreografia dei tamburi», ancora a cura degli ospiti Pacentrani.
Link all'evento: https://fb.me/e/2TntGEyXl
