La Città delle 100 Torri

Dal 16/09/2022 al 18/09/2022

LOMBARDIA, PAVIA (PV)

Nel mese di settembre, si terrà la terza edizione della manifestazione “La Città della 100 Torri- Rievocare il Medioevo al Castello Visconteo di Pavia”, organizzata  dall'Associazione Scherma Storica di Pavia con la compartecipazione del Comune di Pavia.

Lo scopo è, come sempre, di far riscoprire il passato, coinvolgendo le persone e le famiglie, proponendo un modo più interattivo di conoscere e sperimentare la storia divertendosi e valorizzando il patrimonio che la città di Pavia possiede.

Il Castello Visconteo è, infatti, il contesto ideale per accogliere le 29 compagnie di rievocazione storica invitate, provenienti da tutto il territorio nazionale e opportunamente selezionate secondo la correttezza storica dimostrata per quanto riguarda l’allestimento del campo, gli abiti e i manufatti. I rievocatori durante i 3 giorni della manifestazione hanno vissuto nei giardini antistanti il Castello Visconteo ricreando la vita quotidiana del periodo di medioevo tra il 1250 e il 1450. Dopo l’allestimento, gli accampamenti diverranno operativi ininterrottamente per 24 ore, con rievocatori in abito storico pronti a interagire con il pubblico presentando il loro lavoro e le loro ricerche e preparando pietanze cotte con le “cucine dell’epoca”.

Durante tutte le giornate di manifestazione diverse attività hanno intrattenuto il pubblico rendendo il castello vivo e interattivo:

  • tornei degli armati e dei fanti, in cui i rievocatori si sono sfidati dando prova delle loro abilità schermistiche
  • giochi delle compagnie, ispirati alla tradizione goliardica pavese, in cui i rievocatori si sono sfidati con divertimento e comicità
  • attività ludiche dedicate ai bambini utilizzando semplici giochi della tradizione antica e realizzati dall’Associazione con materiale povero e di risulta
  • sfida per il “miglior abito” valutato da una giuria competente con un esperto che ha illustrato i pregi e/o i difetti di ciascun vestito

Verranno predisposte aree gestite dalle diverse compagnie che, interagendo col pubblico, hanno approfondito tematiche relative a mestieri e ad aspetti pratici di vita quotidiana mostrando anche manufatti e prodotti artigianali:

  • il banco del notaio, che predisporrà gli incarichi per le diverse compagnie consegnati durante la cerimonia di apertura della manifestazione e che ha mostrato al pubblico come avveniva la scrittura con la penna d’oca facendo anche provare ai presenti;
  • spaccato di un mercato medioevale: bottega di sartoria e della ricamatrice, dello scriptorium con dimostrazione di come si realizzavano le miniature ed esposizione di cucine da campo;
  • l’illuminazione e la conservazione del fuoco nel Medioevo;
  • la lavorazione della lana: dalla cardatura del fiocco alla filatura e tessitura;
  • la lavorazione della pelle: come avveniva la conciatura;
  • lo speziale con esposizione di una grande varietà di spezie e resine molte delle quali non più utilizzate nei giorni nostri;
  • La tintura: estrazione dei pigmenti con analisi di quelli considerati tossici;
  • il cerusico: chirurgo e fisioterapista del periodo che ha mostrato gli “attrezzi” dell’epoca e come si cauterizzavano le ferite;
  • i medicamenti: pomate e unguenti che si estraevano da piante e fiori;
  • il trucco e la bellezza nel Medioevo;
  • Homo et puer ludentes: esposizione di giochi per adulti e giocattoli per bambini;
  • cibi e bevande del periodo;
  • ufficio della condotta e sala delle torture;

Durante la serata il Castello sarà allietato da musiche, canti e balli dell’epoca.



Contatta gli organizzatori dell'evento:
Telefono
Email
Sito Web
Condividi
Contattate sempre gli organizzatori della manifestazione.
Rievocazioni.net non si assume nessuna responsabilita' in caso di informazioni errate.