All'Alba del Rinascimento a Pettorazza
Dal 12/09/2014 al 14/09/2014
VENETO, PETTORAZZA GRIMANI (RO)

Gruppo La Pettorazza Storica Gruppo i Beer Banti
In collaborazione con
Amministrazione Comunale di Pettorazza Grimani, La Regionevdel Veneto, La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo;
La proprietà dell’Antica Corte: Ricciuti-Ranellucci
organizzano:
All’Alba del Rinascimento a
Pettorazza – Rievocazione Storica e
Palio delle Contrade
Dal 12 al 14 settembre 2014
nel capoluogo e all’interno dell’Antica Corte Grimani
a Pettorazza Grimani (Rovigo)
IL PROGETTO
Il territorio comunale di Pettorazza Grimani, in particolare il suo capoluogo, si è rivelato a
partire dal XV secolo importante crocevia, se non addirittura punto strategico, di incontri e
soprattutto scontri, scambi e passaggi di genti, popoli, militi, mercanti, religiosi e laici che
ne hanno profondamente influenzato il tessuto sociale e politico, lasciando ampie tracce
del proprio passaggio.
In particolare fu teatro di sanguinose battaglie fra le truppe veneziane dei Nobili Grimani
dei Servi e quelle padovane dei Nobili Carraresi e Papafava.
Tale situazione si protrasse fino al 1519 quando fu eretto, in località Papafava, un piccolo
capitello “pilastro” con l’affresco, di pittore ignoto, della Madonna delle Grazie, da quel
momento si venne a creare una situazione di normale convivenza fra le sopraccitate
potenti famiglie.
Quel capitello fu l’origine dell’attuale importante Santuario Mariano (diocesi di Chioggia)
dove da quasi cinquecento anni viene venerata l’immagine della Madonna delle Grazie
alla quale sono state attribuite molte grazie.
Per quanto riguarda invece la località, successivamente chiamata Pettorazza Grimani,
bisogna risalire alla data di “costruzione” della Villa Grimani, localmente nota come “il
Palazzon”.
Tale costruzione farebbe riferimento a due date significative e strettamente correlate tra
loro:
- La prima 24 agosto 1524 giorno in cui il Consiglio Generale di Adria decise di
“livellare” le cosiddette Valli di Adria assegnandole ad Antonio Grimani della
famiglia patrizia di Venezia alla modica cifra di 10 ducati all’anno, in quanto doveva
essere garantito, agli abitanti di Adria il diritto del Vagantivo cioè il diritto di pesca,
caccia e raccolta erbe palustri,.
- La seconda 09 ottobre 1560, nella quale la famiglia Grimani affrancò il canone
sborsando la somma di 200 ducati
Per tale ragione il Gruppo “La Pettorazza Storica” in collaborazione con l'Amministrazione
Comunale di Pettorazza Grimani, si è proposto di avviare un percorso di studi che
relazionerà annualmente proponendone gli esiti salienti in una serie di manifestazioni che
interesseranno il fine settimana dal 12 al 14 settembre 2014, con un evento di
Rievocazione Storica che propone spaccati di Living History (storia vivente) lungo il centro
del paese e all’interno dell’Antica e Maestosa Corte Grimani ora Ricciuti-Ranellucci (XVI
sec.).
Il CERS
Tale percorso di studi viene inoltre sostenuto a livello divulgativo e patrocinato dal CERS
Italia (Consorzio Europeo per la Rievocazione Storica), massimo organo riconosciuto a
livello internazionale, con sede a Strasburgo, per la veridicità delle proposte storicorievocative.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E I PARTNER TERRITORIALI
La proposta, seppure totalmente innovativa per il nostro territorio, ha trovato nell’attuale
Amministrazione Comunale un partner disposto a collaborare sia in veste logistica, sia
economica sostenendo il progetto con un contributo che concorre ad affrontare le spese di
trasferta dei Gruppi e Compagnie che interverranno all’evento di Rievocazione Storica
previsto per metà del mese di settembre p.v.; mentre il Gruppo “La Pettorazza Storica, coorganizzatore
dell’evento, assieme ad alcuni partners territoriali come i proprietari
dell’Antica Corte Grimani Dott. Ricciuti-Ranellucci, le associazioni locali (vedi ad esempio
il Gruppo Beer Banti o i Gruppi Parrocchiali di Pettorazza) si occuperà degli aspetti
organizzativi.
Verranno coinvolte le Aziende Agricole locali che producono le “noci” con qualche
richiamo alla tradizione storica.
L’EVENTO
All’Alba del Rinascimento a Pettorazza: è una rievocazione storica che abbraccia la
storia di Pettorazza, attraversata dalle sanguinose battaglie fra le truppe veneziane dei
Nobili Grimani dei Servi e quelle padovane dei Nobili Carraresi. e Papafava.
Un Corteo Storico locale, con oltre 80 figurinanti, accompagnato da Musici, Sbandieratori,
Compagnie Storiche d’Arme con l’accampamento, una ventina di Mercanti, Arcieri che
effettueranno il tiro con l'Arco antico per l’Assegnazione del Palio delle Contrade, duelli di
spade scandiranno momenti rievocativi delle numerose battaglie su indicate.
Sarà presente la prestigiosa e nobile Arte della Falconeria, Cavalli e Cavalieri e un
Maniscalco animeranno l’Antica e Maestosa Corte Grimani con scene di vita
rinascimentale.
La serata del sabato si concluderà con uno spettacolo di fuoco che illuminerà l'Antica
Corte Grimani e lo sparo di cannoni.
CAMPO STORICO (Antica Corte Grimani)
Nell’ambito delle preziose collaborazioni poste in essere tra il Gruppo “La Pettorazza
Storica” ed alcune Compagnie e Gruppi Storici, hanno confermato la loro presenza:
Compagnie Presenti
Sbandieratori e Musici --> Palio di Ariano Ferrarese (FE)
Arceria --> Compagnia del Palio di Monselice (PD)
Falconieri --> Fam. Lideo di Casalserugo (PD)
Compagnia San Vitale --> Armati del 1500 di Montecchio Maggiore (VI)
Compagnia Cinquedea --> Armati del 1500 di Finale Emilia (RE)
Accademia Cangrande --> Armati del 1500 di Verona (VR)
El Serenissimo Tribunal dell’Inquisithion --> Armati del 1500 di Venezia (VE)
Cavalli e Cavalieri --> Circolo Ippico Ippocastano di San Martino di V. (RO)
Corteo Storico “La Pettorazza Storica” con Musici di Pettorazza Grimani (RO)
Una delegazione dei Palii dei Comuni della Provincia di Rovigo::
- Gaiba
- Occhiobello
- Canaro
- Polesella
- Arqua’ Polesine
MERCATO STORICO (Antica Corte Grimani)
Saranno ospitati nel nucleo dell’Antica Corte Grimani alcuni mercanti e artigiani storici
(una ventina) con banchi e mercanzie di assoluta qualità, volti sia alla didattica, sia alla
vendita.
PROMOZIONE DELL’EVENTO
La promozione dell’evento è svolta dal Gruppo “La Pettorazza Storica” e dal CERS tramite
canali web e riviste di riferimento, dall’Amministrazione Comunale, dalla Regione del
Veneto tramite i canali istituzionali, il sito internet istituzionale, i principali strumenti di
social media, facebook, whats app, articoli di stampa, le locandine affisse nel territorio
comunale e nei comuni limitrofi, depliant distribuiti sia tra le associazioni e nei maggiori
punti di incontro delle comunità che tramite eventi locali quali la Festa della Birra svoltasi
dal 20 al 29 giugno, opuscoli pubblicitari arricchiti da cenni storici e descrizione del
progetto, locandine per il Convegno Storico, striscione stradale lungo la SP29 a
Pettorazza capoluogo ecc..
Verranno prodotti n. 5000 volantini con il Programma Generale e n. 5000 pieghevoli che
verranno distribuiti nella maggior parte delle province della Regione del Veneto e della
vicina provincia di Ferrara, n. 50 locandine con il Programma Generale misure 50x70, n.
50 locandine per l’Incontro Culturale misure 50x70 verranno distribuite nelle zone limitrofe
al Comune di Pettorazza Grimani.
RECAPITI DELL’EVENTO
- Michele Fugalli cell. 3206485526
- Helena Quagliato cell. 3463052277
- Romina Vettorello cell. 3895173732
