Borgo Don Bosco - Palio di Asti
Il Borgo Don Bosco è uno dei 21 partecipanti al Palio di Asti che si svolge ogni anno la prima domenica di settembre in Piazza Alfieri.
È il 1981 l'anno ufficiale della fondazione del Borgo Don Bosco.
I suoi colori ufficiali sono il giallo ed il blu e il suo stemma araldico è rappresentato da due
leoni rampanti che sorreggono una quercia.
Il gruppo Musici e Sbandieratori del Borgo Don Bosco invece nasce ufficialmente nel 1991 dalla passione di giovani borghigiani legati ai colori gialloblu.
Il gruppo diventa parte integrante delle manifestazioni astigiane partecipando tutti gli anni al Palio degli Sbandieratori, manifestazione che si svolge a maggio in seguito ai festeggiamenti del Santo Patrono di Asti (San Secondo) e che funge da vetrina per le
promesse astigiane della bandiera.
Nel 2014 il Borgo Don Bosco entra a far parte della FISB (Federazione Italiana
Sbandieratori) partecipando ai Campionati Nazionali Giovanili di Carovigno.
Nel 2015 il Gruppo si consolida definitivamente con l’iscrizione in Federazione di 65 atleti
tra Musici e Sbandieratori di età compresa tra gli 8 e i 50 anni e con la partecipazione ai
Campionati Nazionali Giovanili ed ai Campionati Italiani Assoluti, entrambe manifestazioni di livello Nazionale organizzate dalla FISB e che attirano nelle città organizzatrici un numero impressionante di atleti affascinanti da questo sport.
Il fiore all’occhiello del gruppo è costituito dal settore Under, giovani ragazzi dagli 8 ai 15
anni, che convogliano le loro energie nell’apprendere questa complicata disciplina.
Il Gruppo degli Sbandieratori e Musici inoltre è presente a diverse rievocazioni storiche e manifestazioni cittadine italiane, sfilando ed esibendosi con i loro spettacoli di bandiere, tamburi e chiarine. Il gruppo è noto anche per i suoi gloriosi e nobili costumi d’epoca sfoggiati per l’occasione da sfilanti e figuranti.